Skip to content

Menu
  • Home
  • Lo Studio
  • Aree di attività
  • Chi sono
  • Contatti
  • Dove siamo

Contatti


Indirizzo

Viale delle Milizie, 34

00192, Roma

Tel/Fax

(+39) 0645479395 / 0645479393

Email

studiosilviadenora@gmail.com

silviadenora@ordineavvocatiroma.org (PEC)


Per contattarci e richiedere informazioni compila il form sottostante (i campi marcati con l’asterisco sono obbligatori). Sarai contattato il prima possibile.

 

    RSS curia.europa.eu

    • 104/2025 : 1 agosto 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-600/23 1 Agosto 2025
      Royal Football Club Seraing Calcio: la Corte sancisce il diritto, in particolare per i club e per i giocatori, di ottenere un controllo giurisdizionale effettivo dei lodi arbitrali emessi dal Tribunale arbitrale dello sport
    • 103/2025 : 1 agosto 2025 - Sentenze della Corte di giustizia nelle cause C-758/24, C-759/24 1 Agosto 2025
      Alace Spazio di libertà, sicurezza e giustizia Protezione internazionale: la designazione di un paese terzo come «paese di origine sicuro» deve poter essere oggetto di un controllo giurisdizionale effettivo
    • 102/2025 : 1 agosto 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-97/24 1 Agosto 2025
      The Minister for Children, Equality, Disability, Integration and Youth Principi del diritto comunitario Diritto d'asilo: uno Stato membro non può invocare un afflusso imprevedibile di richiedenti protezione internazionale per sottrarsi all'obbligo di soddisfare le esigenze essenziali dei richiedenti asilo

    RSS Diritto e Giustizia

    • Patti pre-matrimoniali finalmente liberalizzati? 20 Agosto 2025
      Con l’ordinanza n. 20415/2025, la Corte di Cassazione torna sul binomio autonomia contrattuale-famiglia, riconoscendo piena validità agli accordi economico-patrimoniali stipulati in bonis tra i coniugi, aventi ad oggetto reciproche concessioni di dare-avere, condizionati ad una futura ed eventuale crisi familiare.
    • Assegnazione della casa familiare: irrilevante il possibile rientro della prole nell’immobile 19 Agosto 2025
      Il caso specifico riguarda una ragazza maggiorenne portatrice di disabilità grave. A fronte di tale quadro, l’assegnazione della casa familiare ad uno dei genitori richiede la verifica del legame tra la prole, la casa familiare e il genitore che vive in essa insieme alla prole, provvedendo alla sua assistenza, in base ad un accertamento che […]
    • Tutela dell’immagine dei minori: chiusura del profilo Facebook per uso improprio e senza consenso materno 8 Agosto 2025
      Il padre deve rimuovere da Facebook le immagini dei figli minori e provvedere all’immediata chiusura dei profili aperti a nome degli stessi, senza il consenso della madre, dei quali il padre aveva fatto un uso improprio e sconveniente.
    • Alla morte della zia, i nipoti sono eredi diretti? 7 Agosto 2025
      Il decesso di una zia che non aveva nè marito, nè genitori e nè figli, dà diritto a due fratelli all’eredità della zia? E quindi a partecipare alle pratiche di successione?
    • La Consulta riconosce il congedo di paternità obbligatorio ad una lavoratrice, madre intenzionale nell’ambito di una coppia dello stesso sesso 1 Agosto 2025
      È costituzionalmente illegittimo l’art 27-bis d.lgs n.151 del 2001 nella parte in cui non prevede l’accesso al congedo di paternità obbligatorio per una lavoratrice, genitore intenzionale, nell’ambito di  una coppia femminile.
    • Home
    • Lo Studio
    • Aree di attività
    • Chi sono
    • Contatti
    • Dove siamo